L'abbazia di Glastonbury si trova nel Somerset; magnifica cattedrale dell'abbazia, almeno chiò che ne rimane!
Si trova immersa in 14 ettari di terreno ora diventato parco. Secondo la tradizione, il primo santurario cristiano delle Isole Britanniche.... dove si mescolano storia e leggenda.
Cenni storici: San Dunstan fu abate dal 940 al 956. Nel 1184, l'intero edificio fu distrutto da un incendio. Nel 1539, il monastero completamente ricostruito fu soppresso.
La leggenda: Giuseppe di Arimathea giunse in queste terre, uno dei primi insediamenti cristiani e dal suo bastone nasce "l'arbusto spinoso" ovvero il Biancospino.
All'interno della chiesa fu scoperta una tomba, indicata come quelle di Re Artù e di Ginevra.
Riporto dalla guida la storia del "The Chalice Well" . E' un luogo senza tempo, sacro ed eterno, ricco di leggenda, simbolismo e atmosfera la cui storia non ha inizio e che ha raccolto nel corsi dei secoli innumerevoli reminiscenze del passato.
Quando si entra nei giardini di Chalice Well, passeggiando sul vialetto pavimentato con ciottoli, sotto gli archi di piante che si intrecciano intorno alla pergola di quercia, si può dimenticare per un poco il trambusto del mondo e tutte le sue distrazioni artificiali. Stiamo seguendo le tracce di nostri antenati, poichè questo luogo santo naturale è meta di pellegrinaggi da millenni.
Dai tempi antichi, le acque che fluiscono dalle profondità del nostro pianeta sono state considerate l'essenza della vita, dono della terra per nutrire tutte le forme di vita. Un pozzo come Chalice Well che per quanto ne sappiamo, non ha mai mancatodi funzionare, è sopratutto venerato come simbolo della natura continua e illimitata della forza della vita. I nostri antenati vedevano i pozzi come la porta del mondo spirituale dove il velo tra l'esistenza umana e lo spirito sparisce, perchè si possa comunicare con le divinità e con gli spiriti delle religioni della natura.
Pozzo o sorgente? Chalice Well è di fatto una sorgente che ha la sua origine naturale in questo luogo. L'acqua nasce in un pozzo di pietra, l'età del quale è stimata a più di 800 anni. Al momento della sua costruzione, il pozzo si trovava probabilmente in superficie, a un altezza di 5 metri. Da allora, è diventato coperta di terra, a causa delle frane di terreno di "Chalice Hill" e del "THOR".
Adiacente al pozzo si trova una stanza pentagonale, di forma irregolare che data probabilmente dal 16 secolo o 17 secolo. La sua forma e il suo scopo sono un mistero, però le sue proporzioni geometriche indicano un legame con le antiche unità di misura degli Egiziani, dunque forse ha servito a una specie d'iniziazione legata alle cerimonie del'epoca. Se guardate dentro nel pozzo, la cima della stanza interiore si vede sul lato di "Chalice Hill".
Il coperchio del pozzo, fatto di quercia inglese, è sormontato da una "vescica piscis" di ferro battuto, con una lancia sanguignante che lo attraversa. Basato su un disegno medievale, si tratta di un dono del famoso archeolodo di Glastonbury, Frederick Bligh Bond, nel 1919. Bond si interessava molto alla geometria sacra che si usa in tante località d'importanza religiosa e spirituale in tutto il mondo, ed era da diversi anni all'interno della badia di Glastonbury.
Nei giardini vedrete questo simbolo dapertutto. Benché sia antico, si associa con Chalice Well solo dal tempo del coperchio di Bligh Bond. Questo simbolo di due cerchi che si intrecciano è universale, e rappresenta l'unione del cielo e della terra, dello spirito e della materia, del conscio e dell'inconscio, del maschile e del femminile. La caratteristiche e proporzioni geometriche di due cerchi che si intrecciano esattamente formano la base delle armonie che si trovano nel disegno delle antiche località sacre e nelle cattedrali medievali e che si reflettono nelle armonie e proporzioni trovate ne mondo naturale. Questo simbolo ha un messaggio potente per tutti noi. Il messaggio è quello di portare alla nostra vita quotidiana la visione d'unità e di cura della terra, con tutte le forme viventi.
Il nome di questo luogo "IL CALICE" e della collina arrontondata che si leva verso il nordest, è collegato alle leggende cristiane e arturiane che proliferano a Glastonbury. Il suo nome è di origine medievale perchè i primi riferimenti alla regione le conferisce il nome di Chalcwelle nell'anno 1210.
Comunque, secondo la leggenda, Giuseppe di Arimatea, prozio di Gesù ha portato ad Avalon il Calice dell'Ultima Cena (o forse i due recipienti che contenevano il sangue e il sudore di Cristo alla crocifissione) e lo ha depositato sotto la collina sacra da dove è scorsa la sorgente sanguinante. E' ben noto che il Calice o il Santo Graal ha un ruolo centrale nelle leggende arturiane che abbondano a Glastonbury e nella valle di Avalon.
Secondo la tradizione, il Calice è il recipiente che contiene l'elisir, essenza consacrata o il Graal stesso. Vediamo che Chalice Well ed i suoi giardini sono essi stessi un recipiente per l'elisir vivicante della terra madre, Gaia, sotto forma delle acque che sorgono qui. Molti sono stati commossi in questo luogo tanto dalla pace profonda quanto dalla gioia intima dello Spirito.
(fine prima parte)
Nessun commento:
Posta un commento